/HOME DESIGN

La casa è la rappresentazione del nostro modo di essere e riflette ciò che siamo nel nostro intimo. Spesso un rifugio nei momenti privati, la casa è allo stesso tempo un luogo pensato per accogliere e permettere agli altri di accedere ad un ambiente esclusivo e del tutto personale. Nel mio progetto, ho dedicato tanto spazio al racconto delle case perché come per la moda, attraverso il design abbiamo modo di esprimere il nostro gusto soggettivo e unico. Anche per i non appassionati di design, al giorno d’oggi è molto facile avvicinarsi ad esso perché nel mondo della comunicazione, soprattutto social, siamo passati dal voler conoscere le esperienze e le vite sociali quasi irraggiungibili delle persone, a preferire accedere alla loro sfera più privata, aspetto che in qualche modo troviamo affine alle nostre comuni realtà. Gli home tour o i passaggi della ristrutturazione di una casa, ci inseriscono in una sfera in cui ci sentiamo non più semplici spettatori ma opinionisti consapevoli che possono consigliare o giudicare qualcosa di privato, di intimo e messo alla portata di tutti. Anche se inconsapevolmente, siamo diventati intenditori di design e critici appassionati delle case altrui, senza renderci conto che oggi acquistare o arredare una casa non è la normalità. Eppure, compiliamo liste shopping, salviamo video reference e “spiamo” le case altrui cercando ispirazione per arredare case che ancora non abbiamo. Nonostante i nostri feed siano molto simili, per i nuovi o per chi ama approfondire, ho pensato di stilare l’ennesima lista passatempo di questa domenica molto fredda, per darvi alcuni consigli di approccio basilare al design, indicazioni per saperne di più su questo mondo e le sue tendenze più aggiornate.  
 1. Nelle case del 2025 è diventata una priorità aggiungere decorazioni artigianali che sembrano dare l’idea di una ricerca del tutto personale ad un ambiente. Cuscini e tessili a righe, ceramiche fatte a mano, vetro soffiato, candele scultura, sono tutti elementi che comunicano l’idea di personalizzazione di un ambiente e partendo da queste tendenze il risultato può essere, con la giusta ricerca, molto originale.  
 2. Una tendenza che condivido e che andrebbe accolta da molti è quella di abbandonare il minimalismo omologato, aggiungendo colore alla propria casa e sfruttando un elemento che è tornato di moda dopo anni: le carte da parati. Stampe botaniche, mix di pattern ed elementi teatrali sono diventati una scelta sempre più interessante per tanti amanti del design o per chi si sta approcciando ad esso. 
3. Riuscire negli accostamenti è fondamentale quando si tratta di arredare o decorare uno spazio destinato a circondarci e rappresentarci. Tonalità desaturate come il verde salvia, il color burro o il palissandro sono in tendenza soprattutto se abbinate tra loro. 
4. I colori e le luci calde migliorano l’effetto accoglienza della casa, sia per chi la vive tutti i giorni sia per l’ospite che, grazie ai giusti materiali o alla giusta luce, si sente subito in contatto con l’atmosfera intorno a sé. Il legno e materiali naturali come lino o cotone per le sedute e il bouclè o texture morbide per i tappeti, contribuiscono all’effetto caloroso di una casa, soprattutto se anche la scelta delle forme asseconda questa idea. Gli spigoli passano in secondo piano se c’è la possibilità di scegliere forme organiche e fluide. 
5. L’aggiunta di un elemento artistico riconoscitivo darà subito la percezione di una ricerca approfondita e conoscenza della materia. Una lampada di design, una poltrona iconica o uno specchio scultoreo aggiungono l’effetto che colpisce in un ambiente e che verrà sicuramente ricordato.         
Avanti
Avanti

/BLACK FRIDAY