Quando ero piccola adoravo prepararmi per le feste. Compleanni, matrimoni o qualsiasi tipo di evento in cui bisognava vestirsi in modo diverso dalla divisa di scuola, rappresentava un momento speciale in cui la parte più bella era la fase di preparazione che precedeva l’evento stesso. Scegliere il vestito tra le poche proposte precedentemente selezionate da un adulto, fingere di truccarmi e acconciare i capelli e preparare gli accessori coordinati con dentro giochini di vario genere era l’insieme di attività piacevoli che seguivo con cura, prendendo ispirazione da vecchi film di tendenza e anticipando futuri sogni nel cassetto. Come per tutti i bambini la libertà di scelta non era moltissima se non per un momento particolare della preparazione per cui avevo conquistato l’indipendenza, ottenuta con la forza e non reversibile. La scelta della borsetta giusta tra una miriade di proposte più o meno infantili era la mia occasione per mostrare già da piccola il mio interesse per la moda, come se indossare le collane di perle della nonna camminando sui suoi tacchi o organizzare le “barbie sfilate” non fosse già un’avvisaglia della mia passione. Le borsette che custodivo gelosamente erano veramente tante e per me rappresentavano il completamento dell’outfit, un tocco di classe in altre parole, che avrebbe completamente cambiato il mio aspetto durante l’evento. Il tocco di classe, ai tempi rappresentato da una pochettina in toni accesi e qualche paillettes casuale, é rimasto impresso nel mio immaginario come un elemento fondamentale del look ed è un dettaglio che cerco sempre quando mi documento sulle sfilate e le tendenze. Spesso, per gli stylist che creano i look per celebrities, passerelle o shooting fotografici, la costruzione del look inizia a partire dagli accessori che possono essere la chiave di successo di un intero outfit. La borsa abbinata alle scarpe, il foulard come elemento di contrasto, gli occhiali da sole a completamento di un look da giorno, sono tocchi di classe a cui un appassionato di moda non può rinunciare e per cui bisognerebbe sempre essere al passo con le tendenze. Per facilitare la vostra esperienza d’acquisto dell’accessorio giusto in vista dell’estate, ho preparato dei contenuti condivisi sui miei canali social ma riporto qui un’anticipazione per i vacanzieri recidivi che anche questo fine settimana hanno optato per relax e nessuno sforzo particolare e che non andranno a guardare i video che ho creato. Acquistate una bowling bag e una ballerina per le vostre giornate in città, una maxi pochette e un mocassino per l’aperitivo con le amiche e aggiungete sempre degli charms alle vostre borse per essere al passo con le tendenze primavera/estate 2025. Tra le proposte da sperimentare ma che sinceramente non condivido: state molto attenti ai tacchi alti con plateau (potete evitare a mio avviso fastidiose distorsioni ed effetto bratz non necessario) e attenzione anche ad abbinare una borsa grande ad una più piccolina nello stesso look, come visto in alcune passerelle: è facilissimo sfiorare l’effetto viaggiatore ryanair con bagaglio a mano e “solo qualche borsettina per i documenti” annessa.